Il giorno di pasquetta (lunedì dell’Angelo) viene realizzata nel Comune di Siderno (RC) la sagra della Sguta.Nel periodo che precede la Pasqua e nel giorno di pasquetta la sguta viene consumata con fave e soppressata, capicollo, lardo, caciocavallo di Ciminà. Il gusto dolce della sguta esalta il gusto salato e piccante dei salumi e il gusto amaro delle fave.
Sguta (‘nguta)
marco'nguta, acqua, Agnana Calabra, amaro, Antonimina, Ardore, bianco, bovalino, caciocavallo di ciminà, Canolo, capicollo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, ciminà, dolce, farina, fave, gerace, Gioiosa Jonica, Grotteria, lardo, lievito naturale, locri, lunedì dell'angelo, mammola, Martone, olio extravergine, Pasqua, pasquetta, piccante, platì, Portigliola, Roccella Jonica, S. Ilario dello Jonio, sagra dela sguta, salumi, San Giovanni di Gerace, Sant'Agata del Bianco, sguta, siderno, soppressata, uova, zuccheroNon ci sono commenti per Sguta (‘nguta)