Author : marco

Pignolata con glassa bianca e al cioccolato

LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.

Pignolata_glassa_bianca_e_cioccolato

 

 

 

 

 

Continua a leggere “Pignolata con glassa bianca e al cioccolato”

Pignolata al miele (Napiteddhi)

Pignolata_miele(Napiteddhi)

“Il Carnevale, si diceva, era la festa della trasgressione, dell’illiceità, del superamento dell’atavica fame. Sulla tavola trasbordavano i maccarruni i zita con ragù di maiale (rassu e mariu), pasta o furnu, polpette che piacevano ai bambini, ma questi aspettavano soprattutto la distribuzione generosa della pignolata. Questo dolce era composto da palline di pasta fritte nello  strutto e poi assemblata in mucchietti ricoperti con glassa di cioccolato ed al limone, oppure composto in piccoli coni impastati e ricoperti con il miele e decorati con confettini colorati (napiteddhi)”

da “Quando a Reggio non c’erano i cornetti” di Giuseppe Polimeni, pubblicato su Calabria Sconosciuta anno XVI n. 58. Citata in:

  • “L’aristocrazia dei cibi”, Luigi Veronelli nel supplemento al n. 1211 di EPOCA 1973, Mondatori Milano;
  • “Reggio Calabria arcobaleno d’Italia”, a cura dell’A.A.S.T., Reggio Calabria 1955.

Continua a leggere “Pignolata al miele (Napiteddhi)”

Petrale (Petrali)

petrali
petrali

Dolce tradizionale legato alla festività del Natale, diffuso in tutta la provincia di Reggio Calabria. La ricetta è riportata da Carlo Baccellieri su “La buona cucina di Calabria”, Edizioni Reghion – Reggio Calabria, 1976.

Continua a leggere “Petrale (Petrali)”

Torna su