Blog

Perchรจ nasce โ€œDNA Calabroโ€

DNA Calabro
DNA Calabro

Lโ€™idea che cโ€™รจ dietro a DNA Calabro nasce durante lโ€™estate di qualche anno fa, tra un gruppo di amici cresciuti in Calabria. Come succede a tanti (troppi) nostri conterranei, le nostre strade avevano iniziato a dividersi (per motivi di studio, di lavoro, famigliari) ma noi non avevamo mai rinunciato a riunirci a ogni occasione per godere insieme dei nostri quartieri, dei nostri paesi, del nostro mare, dei nostri paesaggi e, naturalmente, del ย buon cibo che offre la nostra terra!

Chiunque abbia vissuto questa sensazione conosce bene quelย legame invisibile ma concreto, non solo spirituale ma tangibile, fisico, corporeo: quando un calabrese si allontana dalla sua terra i suoi cinque sensi iniziano presto a reclamare un ritorno. Gli occhi desiderano riempirsi dellโ€™azzurro del nostro cielo (nebbia? inquinamento? non pervenuti), le narici cercano il profumo del mare, le orecchie vorrebbero essere accarezzate dal fischio di un vento incessante, le mani vorrebbero toccareย il terreno che nutre ulivi e castagni secolari, e la boccaโ€ฆ la bocca si accende al desiderio di assaporare i nostri formaggi, i nostri salumi, le nostre olive.

Allontanandoci, ci siamo resi conto di come ognuno di noi la Calabria se la porta sempre dentro, non รจ solo un ricordo ma qualcosa che รจ presente nel nostro corpo, nel nostro sangue.. nel nostro DNA! E cosรฌ questa idea, che stava nascendo in noi, ha iniziato a delinearsi come uno spazio web chiamato proprio โ€œDNA Calabroโ€. Un contenitore di tutto ciรฒ che ricorda la Calabria ai calabresi,ย oltre che una vetrina di tutte le meraviglie, le bellezze naturali, le eccellenze, le unicitร  che la Calabria puรฒ offrire al mondo. Si trattava di una materia molto vasta, soprattutto per un gruppo di ragazzi che potevaย occuparsene saltuariamente nei ritagli di tempo, per cui decidemmo di iniziare dallโ€™aspetto alimentare: bisognava elencare, censire, illustrare tutte le specialitร  gastronomiche calabresi. Il primo passo della nostra ricerca fu, naturalmente, il web; ma oltre ad alcuni siti di produttori locali, nel 2011, non si trovava granchรฉ in rete. Spostammo quindi lโ€™attenzione sui siti istituzionali (quello della Regione in primis), ma anche lรฌ lโ€™informazione sembrava per lo piรน parziale, settoriale (principalmente bandi per finanziamenti europei alle attivitร ) e presentata male.

Il primo spunto per un approccio organico e divulgativo per i prodotti tipici calabresi ce lo diede una pagina di Wikipedia, che citava come fonte il sito dellโ€™assessorato regionale allโ€™agricoltura. Qui, unโ€™interfaccia rudimentale permetteva di visualizzare le schede dei Prodotti Agroalimentari Tipici della Calabria, in forma testuale. Cโ€™era, quindi, una banca dati pubblica, ma i dati erano difficilmente raggiungibili e lโ€™interfaccia di consultazione era molto scarna. Decidemmo quindi di recuperare quelle informazioni e di renderle fruibili su DNA Calabro con una presentazione grafica quantomeno decente: uno di noi, ingegnere informatico, creรฒ un programma che scaricava tutti i dati dal sito della Regione (nel 2011 gli open data erano ancora una chimera, e come vedremo piรน avanti in questo ambito lo sono ancora oggi), creรฒ il sito www.dnacalabro.com e vi riversรฒ i dati, iniziando a formattarli e a migliorarne la presentazione grafica e lโ€™indicizzazione da parte dei motori di ricerca.

Il lavoro saltuario di pochi volontari procedeva a rilento, ma alcuni risultati ci indicavano che lโ€™intuizione era corretta: da poche visite casuali, il sito passรฒ a oltre 500 visite al mese, senza alcuna promozione, aggiornamento o manutenzione. Noi lo usavamo per illustrare qualche prodotto tipico calabrese agli amici di altre regioni, e nel frattempo decine di persone da tutto il mondo ci arrivavano inserendo nei motori di ricerca i nomi (in italiano o dialettali) di prodotti di cui sentivano il bisogno, la mancanza, o di cui avevano solo un lontanoย ricordo! Il portale regionale sui prodotti tradizionali, intanto, era sparito, non mantenuto piรน da nessuno (le ultime sue tracce negli archivi web risalgono a novembre 2012, e oggi i link di Wikipedia non funzionano piรน).

Tutto questo ci ha convinto che il progetto โ€œDNA Calabroโ€ come portale per la promozione dei prodotti tipici calabresi sul web รจ stato ed รจ ancora una buona idea, che mette a disposizione di tutti (compresi noi stessi) un patrimonio di informazioni ancora difficili da reperire in rete, spesso mal presentate (secondo i moderni paradigmi della comunicazione) e soprattutto troppo poco promosse da quegli enti pubblici che ne dovrebbero essere i custodi e difensori naturali. Perciรฒ noi volontari di DNA Calabro ci siamo rituffati nel progetto per completarlo, arricchirlo e abbellirlo, a beneficio di tutti coloro, calabresi e non, che vogliono scoprire o riscoprire le meravigliose tipicitร  di questa incredibile regione. Il nostro รจ un atto dโ€™amore verso la Calabria, la sua gente e i suoi prodotti, siamo certi che lo apprezzerete: buona (ri)scoperta!

Torna su
Exit mobile version