
Prodotto tradizionale della pasticceria familiare e aziendale del comprensorio della locride.
Prodotto tradizionale della pasticceria familiare e aziendale del comprensorio della locride.
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
CONSERVAZIONE: Circa 20 giorni.
territorio = CS
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina, zucchero, uova, lievito, strutto, latte e vaniglia.
FORMA: Ovale.
DIMENSIONI MEDIE: Varie.
PESO MEDIO: 100 gr.
SAPORE: Dolce.
ODORE: Delicato.
COLORE: Giallo.
AREA DI PRODUZIONE: Amantea – Belmonte Calabro (CS).Prodotto tradizionale della pasticceria familiare e aziendale del basso tirreno cosentino.
Sono state trovate tracce di questo dolce nuziale in un documento notarile che risale al 1728. Si tratta di un contratto di matrimonio stipulato tra i coniugi Giaquinta di San Giovanni in Fiore che acconsentono di dare in sposa la propria figlia al possidente Battista Caligiuro, alle condizioni che: “…a far la bocca dolce ai commensali penserà la famiglia dello sposo, che a fine pranso dovrà offrire la pitta ‘mpigliata preparata anzitempo curando che la pitta sia di finezza giusta…”.
Continua a leggere “Pitta ‘mpigliata o ‘mbigliulata (Pitta ‘nchiusa, Pitta ccu passuli)”