Vini Cirò
CONSORZIO DI TUTELA: Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei vini di Cirò D.O.C. e Melissa D.O.C. con sede in Cirò Marina (KR) – Via Anna Frank.
lavorazione = Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini “Cirò” rosso, rosato e bianco devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve e ai vini specifiche caratteristiche di qualità.I sesti d’impianto, le forme di allevamento e i sistemi di potatura devono essere quelli generalmente usati o comunque atti a non modificare le caratteristiche delle uve e dei vini. E’ vietata ogni pratica di forzatura.La resa massima di uva ammessa per la produzione dei vini “Cirò” rosso e rosato non deve essere superiore ai q.li 115 per ettaro di vigneto in coltura specializzata. La resa massima di uva ammessa per la produzione del vino “Cirò” bianco non deve essere superiore ai q.li 135 per ettaro di vigneto in coltura specializzata. Fermi restando i limiti sopra indicati, la resa per ettaro in coltura promiscua deve essere calcolata, rispetto a quella specializzata, in rapporto all’effettiva superficie coperta della vite. A detti limiti, anche in annate eccezionalmente favorevoli, la resa dovrà essere riportata attraverso un’accurata cernita delle uve purché la produzione non superi il 20% i limiti medesimi. La resa massima delle uve in vino non deve essere superiore al 70% per il “Cirò” rosso e rosato e al 72% per il “Cirò” bianco. Qualora la resa uva-vino superi il limite sopra riportato l’eccedenza non avrà diritto alla Doc. Continua a leggere “Vini Cirò”
Vini Bivongi
I vini all’atto dell’immissione al consumo, devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Bivongi” rosso:
- Colore: rosso più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
- odore: vinoso, caratteristico, delicato;
- sapore: secco, armonico, gradevole, talvolta fruttato;
- Titolo alcolimetrico volumico totale minimo: 12%;
- acidità totale minima: 4,5 per mille;
- estratto secco netto minimo: 20 per mille.
“Bivongi” rosato:
- colore: rosato più o meno intenso;
- odore: vinoso, caratteristico;
- sapore: secco, gradevole, fruttato;
- titolo alcolimetrico volumico totale minimo: 11,5%;
- acidità totale minima: 4,5 per mille;
- estratto secco netto minimo: 16 per mille.
“Bivongi” bianco:
- colore: paglierino più o meno intenso;
- odore: vinoso, gradevole;
- sapore: secco, gradevole, fruttato;
- titolo alcolimetrico volumico totale minimo: 10,5%;
- acidità totale minima: 4,5 per mille;
- estratto secco netto minimo: 15 per mille.
Pesce sciabola o vela (Spatola)
“La maniera di cucinare il pesce cambia anche da paese a paese e questo avviene per il pesce più originale…e volgare dalla gastronomia bruzia, come le “costardelle”, le sarde, “i pisantuni” (della famiglia dei tonnidi), la “cicirella”, la “fravaglia” (miscuglio di piccoli pesci), la “spatola” (pesce sciabola o vela) e così via.” (da “Il pesce spada in cucina” di Pasquale Conti, pubblicato su Calabria Sconosciuta anno IV-V n. 16-17 – ottobre 1981 – marzo 1982).
E’ una ricetta molto semplice, che è opportuno ricordare, tenuto conto che è una pietanza molto diffusa in Calabria meridionale, tipica dei mesi estivi durante i quali la pesca della spatola è abbondantissima.
Tortiera di alici
La maniera di cucinare il pesce cambia anche da paese a paese e questo avviene per il pesce più originale..e volgare della gastronomia bruzia, come le “costardelle”, le sarde, le alici, i “pisantuni” (della famiglia dei tonnidi), la “cicirella”, la “fravaglia” (miscuglio di piccoli pesci), la “spatola” (pesce sciabola o vela) e così via.”Piatto dove predomina l’argento, accompagnato da sfumature rossastre prodotte dalla mollica abbrustolita e dal pomodoro”, commento riportato su “Viaggiando mangiando Mangiando viaggiando” dal 1847 a tavola con Edward Lear nella Provincia di Reggio Calabria.La ricetta è riportata su “La buona cucina di Calabria” a cura di Carlo Baccellieri – Edizioni Reghion- Reggio di Calabria, 1976.Se ne ha testimonianza nel “Diario di un viaggio a piedi – Calabria 1847” di Edward Lear (1812-1888), pubblicato per la prima volta a Londra nel 1852.
Tonno sott’olio (Pesantono sott’olio)
Anche per il pesce, come per alcuni ortaggi, è tradizione in Provincia di Reggio Calabria fare le conserve sott’olio per meglio conservare e quindi poter consumare la pietanza durante tutto l’anno.La ricetta è riportata su “Il libro d’oro della cucina e dei vini di Calabria e Basilicata” di Ottavio Cavalcanti, Editore Mursia – 1979. Continua a leggere “Tonno sott’olio (Pesantono sott’olio)”
Sarde salate e pepate (Sardi pipate)
Uno dei tanti piatti che possono essere preparati con questi ingredienti. Continua a leggere “Sarde salate e pepate (Sardi pipate)”
Sarde salate (Sardi salati)
Sarde salate che dopo vengono inscatolate per essere vendute Continua a leggere “Sarde salate (Sardi salati)”
Rosamarina (Sardella)
Sempre presente nelle cucine calabresi per condire primi e secondi e contorni. Continua a leggere “Rosamarina (Sardella)”
Frittelle di fiori di zucca (Sciuriddi)
Pietanza tradizionale delle popolazioni poco abbienti, la cui condizione stimolava la fantasia delle massaie, che dovevano far fronte ad uno stato profondo di povertà sociale. Si spiega, così, la massiccia presenza di verdure e prodotti poveri utilizzati per fronteggiare l’indisponibilità di elementi pregiati o costosi come la carne, il pesce, ed il burro. Citata su “Vini e cibi della Calabria” di Albani e Bonacina, edizione effemme – Chiaravalle Centrale, 1977.
Continua a leggere “Frittelle di fiori di zucca (Sciuriddi)”
Fichi d’India di Calabria (Ficundiane)
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Miste.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: La pianta, anche se si presta, ancora non viene coltivata in Calabria, ma vegeta spontaneamente su quasi tutto il territorio regionale, in particolare in prossimità delle coste, quindi non necessita di alcuna lavorazione.
MATURAZIONE STAGIONATURA DEL PRODOTTO: Il periodo di maturazione va dal mese di agosto al mese di ottobre.
territorio = TUTTE
fichi-india
FORMA: Cilindrica.
DIMENSIONI MEDIE: Lunghezza cm. 10, larghezza cm. 5.
PESO MEDIO: 45-60 gr.
SAPORE: Molto dolce.
ODORE: Profumo tipico.
COLORE: Giallo con riflessi rossi.
tradizione = Nome volgare della pianta Opuntia Ficus-indica appartenente alla famiglia delle Cactacee. Il fico d’india è originario dell’America del Sud, ma si è ben acclimatato nel Mediterraneo dove vive sia coltivato sia inselvatichito. Un tempo la pianta delineava i confini di proprietà terriera. Le bucce, in alcune località calabresi, venivano accuratamente spazzolate dalle spine, asciugate al sole e conservate in salamoia per poi consumarle durante l’inverno. La pianta è caratterizzata da rami appiattiti, spinosi, articolati, fiori solitari con petali numerosi. I frutti, noti appunto come Fichi d’India, sono eduli e dolci, ma protette da rigide setole pungenti. La polpa è di colore giallo o di colore rossastro.La vegetazione spontanea-selvatica e le particolari condizioni pedoclimatiche della Calabria conferiscono al prodotto una qualità organoletticamente superiore a quella di altri Fichi d’India prodotti in altre regioni d’Italia. Il prodotto deve anche la sua tradizionalità e qualità alla particolarità delle cultivar selvatiche presenti.E’ presente, allo stato selvatico, da tantissimi anni su quasi tutto il territorio Calabrese.