Capocollo di Calabria
- Di forma cilindrica, avvolto in pellicola naturale, legato a mano in forma avvolgente con spago naturale.
- Alla vista presenta un colore roseo o rosso piรน o meno intenso per la presenza di pepe nero o di peperoncino rosso macinato.
- Al taglio, si presenta di colore roseo vivo con striature di grasso proprie del lombo suino.
- Il sapore รจ delicato che si affina con la maturazione;
- il profumo รจ caratteristico e di giusta intensitร .
ย
Le origini dei salumi calabresi si fanno risalire ai fasti culturali della Magna Grecia, mentre le testimonianze storiche descrivono lavorazioni di carni suine fin dal secolo XVII. In epoca piรน recente, la produzione di insaccati รจ attestata dalle statistiche pubblicate a seguito dei censimenti dellโepoca di Gioacchino Murat, nei primi anni del XIX secolo. Tra i piรน illustri estimatori dei salumi di questa regione cโรจ Giacomo Casanova, che narra di averli assaggiati con particolare godimento durante un suo viaggio in Calabria, giudicandoli tra i migliori che avesse mai provato. Continua a leggere โCapocollo di Calabriaโ
Soppressata di Calabria

La โSoppressata di Calabriaโ, allโatto dellโimmissione al consumo presenta le seguenti caratteristiche.
- La forma รจ assimilabile ad una figura cilindrica leggermente schiacciata, della lunghezza compresa fra i 10 e i 18 cm. e del diametro fra 4 e 8 cm.
- Al taglio risulta di aspetto compatto tendente al morbido, con una colorazione rosso naturale o rosso vivace uniforme a seconda dellโuso degli ingredienti naturali (pepe nero in grani o pepe rosso dolce o piccante).
- Il sapore รจ piรน o meno intenso (piccante), con sapiditร equilibrata.
Le origini dei salumi calabresi si fanno risalire ai fasti culturali della Magna Grecia, mentre le testimonianze storiche descrivono lavorazioni di carni suine fin dal secolo XVII. In epoca piรน recente, la produzione di insaccati รจ attestata dalle statistiche pubblicate a seguito dei censimenti dellโepoca di Gioacchino Murat, nei primi anni del XIX secolo. Tra i piรน illustri estimatori dei salumi di questa regione cโรจ Giacomo Casanova, che narra di averli assaggiati con particolare godimento durante un suo viaggio in Calabria, giudicandoli come i migliori salumi che avesse mai provato. Continua a leggere โSoppressata di Calabriaโ
Salsiccia di Calabria
La โSalsiccia di Calabriaโ allโatto dellโimmissione al consumo presenta le seguenti caratteristiche.
- La forma รจ cilindrica intrecciata nella caratteristica forma a catenella, di lunghezza che varia da 40 ad 80 cm., o legata nella caratteristica forma ad โUโ.
- Al taglio risulta a grana media, con il grasso ben distribuito, di colore rosso naturale o rosso vivace a secondo che nellโimpasto รจ utilizzato il pepe nero o il peperoncino rosso, dolce o piccante.
- Il profumo piรน o meno intenso naturale, la sapiditร รจ equilibrata o piรน intensa (piccante).
Lโorigine della tradizione salumiera calabrese risale, probabilmente, allโepoca della colonizzazione greca delle coste ioniche e ai fasti della Magna Grecia. Le testimonianze storiche descrivono lavorazioni di carni suine fin dal secolo XVII. In tale epoca si colloca il primo riferimento scritto, inserito in unโopera intitolata โDella Calabria Illustrataโ, dove si fa menzione di un ampio utilizzo della specifica tecnica di lavorazione della carne suina. In epoca piรน recente la produzione di insaccati in Calabria รจ attestata da statistiche, pubblicate a seguito di censimenti dellโepoca di Gioacchino Murat, risalenti ai primi anni del XIX secolo. In tali documenti si evidenzia anche lโutilizzo di spezie e aromi derivati da piante locali per dare maggiore sapiditร alle carni.Tra gli illustri testimoni della bontร dei salumi calabresi cโรจ Giacomo Casanova. Egli narra, nelle sue memorie, di aver pranzato, durante un suo viaggio in Calabria, presso la mensa del vescovo Francescantonio Cavalcanti. Qui degustรฒ i salumi della Calabria giudicandoli i migliori che avesse mai mangiato. Continua a leggere โSalsiccia di Calabriaโ
Pancetta di Calabria
La โ Pancetta di Calabriaโ, allโatto dellโimmissione al consumo presenta le seguenti caratteristiche:
- Forma rettangolare con uno spessore variabile tra 3 e 5 cm.
- Colore della parte esterna rosso, marcato dalla presenza di polvere di peperoncino.
- Aspetto al taglio roseo, con striature sottili alternate di magro e di grasso.
- Il profumo รจ intenso naturale.
- Buona la sapiditร .
Le origini dei salumi di Calabria si fanno risalire al periodo della colonizzazione greca delle coste ioniche e ai fasti culturali della Magna Grecia. Le testimonianze storiche descrivono lavorazioni di carni suine fin dal secolo XVII. In tale epoca si colloca il primo riferimento scritto inserito in unโopera intitolata โDella Calabria Illustrataโ, dove si fa menzione di un ampio utilizzo della specifica tecnica di lavorazione della carne suina. In epoca piรน recente la produzione di insaccati in Calabria รจ attestata da statistiche pubblicate a seguito di censimenti dellโepoca di Gioacchino Murat (primi anni del XIX secolo). In tali documenti si evidenzia anche lโutilizzo di spezie e aromi, derivati da piante locali, per dare maggiore sapiditร alle carni. Tra gli illustri testimoni della bontร dei salumi calabresi vi รจ Giacomo Casanova. Egli narra, nelle sue memorie, di aver pranzato, durante un suo viaggio in Calabria, presso la mensa del vescovo Francescantonio Cavalcanti. Qui assaggiร i salumi della Calabria, giudicandoli i migliori che avesse mai mangiato. Continua a leggere โPancetta di Calabriaโ