Liquore di finocchietto selvatico
Antica ricetta tradizionale calabrese. Continua a leggere โLiquore di finocchietto selvaticoโ
Liquore di cedro

Sulla costa tirrenica cosentina da Tortora a Cetraro, sulla Riviera dei cedri, si produce il 98% della produzione nazionale del cedro. Questo agrume lo si trova citato nellโAntico Testamento come il frutto (etrog) dellโalbero piรน bello (adar), da cogliere per la festa delle capanne (sukkot) tipica del rituale religioso ebraico e tramandata sino ai nostri giorni. Alcuni riferimenti della coltura del cedro si trovano negli scritti dellโAlberi del 1561 e dellโAbete Sestini nel 1970. In Calabria il cedro sarebbe giunto intorno al terzo secolo a.C., sempre ad opera delle popolazioni ebraiche, fondatrici di numerose colonie nella Magna Grecia. Il cedro non รจ un frutto commestibile allo stato fresco, ma necessita di opportune trasformazioni. Per questi motivi la quasi totalitร della produzione di cedro รจ destinata allโindustria alimentare, farmaceutica e cosmetica. Nel territorio calabrese sono presenti pochissime imprese artigianali che trasformano questo prodotto. La produzione del cedro รจ passata da quasi 50.000 quintali del 1970 a meno di 7.000 quintali negli ultimi anni. Continua a leggere โLiquore di cedroโ
Liquore di bergamotto (Agrumetto o Agrumello)
Usato tradizionalmente nelle feste principali, nei matrimoni e per gli ospiti importanti. Continua a leggere โLiquore di bergamotto (Agrumetto o Agrumello)โ
Liquori di agrumi, di limoni o di limetta
Antico prodotto familiare calabrese, usato tradizionalmente nelle feste principali, nei matrimoni e per gli ospiti importanti. Continua a leggere โLiquori di agrumi, di limoni o di limettaโ
Liquore alla liquirizia
La liquirizia pianta originaria dellโarea mediterranea, รจ una leguminosa perenne caratterizzata da radici fittonanti e lunghi stoloni da cui si estrae il โsucco o estrattoโ. Impiegata in diversi settori industriali (particolarmente in quella dolciaria). Esistono diverse varietร ma la piรน apprezzata รจ la glabra. In Italia la liquirizia trova localizzazione quasi esclusivamente nella Regione Calabria dove si concentra circa lโ80% della produzione nazionale. Da sempre la liquirizia ha costituito per la Calabria una potenziale ricchezza, ma soltanto con lโintervento del Duca di Corigliano, che impiantรฒ la prima fabbrica del genere (1715), agli albori dellโindustrializzazione, essa divenne una fonte reale di progresso economico. Altre aziende sorsero sempre nel 1700 e sempre nella Sibaritide, ad opera di nobili e ricche famiglie: Amarelli (1731), Abenante (divenuta poi Martucci nel 1808) e Labonia nel territorio del comune di Rossano e Castriota-Scanderbeg (divenuta poi Solazzi) in quello di Corigliano. Nel corso del 1800 lโindustria continuรฒ a svilupparsi, conquistando, grazie alla bontร e genuinitร del prodotto, i mercati dโEuropa e dโAmerica. Lโesportazione della liquirizia calabrese si consolidรฒ ed ampliรฒ nella seconda metร del secolo XIX ed ancora nel primo decennio del secolo XX.
Gassosa al limone
Antica e gradevole bevanda analcolica calabrese. Continua a leggere โGassosa al limoneโ
Gassosa al caffรจ
Antica e gradevole bevanda analcolica calabrese.
Fragolino (Fragulinu, Fravulino)
LAVORAZIONE PRODOTTO: Esclusivamente meccaniche.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Le fragoline di bosco, preventivamente lavate, vengono poste con altri ingredienti in una cisterna in acciaio inox che provvede a macinare e mescolare il composto per un tempo di circa 36 ore. Successivamente lo sciroppo ottenuto viene lasciato decantare. Quindi, tutto il contenuto passa in una cisterna che ha il compito di filtrare il prodotto. Infine, per mezzo di appositi spirali, si riempiono le bottiglie. Continua a leggere โFragolino (Fragulinu, Fravulino)โ
Anice
Lโanice ha origini orientali, ed รจ presente in Calabria come pianta selvatica. La famiglia degli anici รจ tra le piรน antiche e piรน vaste in campo liquirizio, i componenti sono spesso presentati con nomi diversi: Anicione, Anesone, Sassolino, Sambuca, Mistr, Costum. Si ricava dai semi della Pimpinella anisum e dai semi dellโanice stellato. La droga รจ rappresentata dai frutti che contengono olio essenziale, zuccheri e mucillagini. Lโanice รจ digestivo, diuretico e sedativo. Continua a leggere โAniceโ
Amaro alle erbe (Amaru do Capu)
Il liquore dโerbe Amaro del Capo รจ un prodotto di unโantica ricetta calabrese rielaborata e migliorata dalla famiglia Caffo di Limbadi agli inizi degli anni โ30. Le erbe e gli aromi utilizzati in questo prodotto sono tutti di provenienza calabrese.